Il premio include un riconoscimento specifico intitolato "Parole e follia", che sottolinea la sua specializzazione tematica. Il romanzo vincitore viene annunciato e celebrato in modo prominente, spesso accompagnato da letture pubbliche di brani e performance musicali.
L'identificazione di vincitori specifici e delle loro opere fornisce prove concrete del ruolo del premio nel riconoscere il talento letterario. Il fatto che questi siano autori con opere pubblicate, alcune da case editrici riconosciute (Italo Svevo), indica che il premio sta già attirando e validando contributi letterari significativi. Questo contribuisce alla crescente reputazione del premio e alla sua capacità di influenzare le carriere di autori riconosciuti.
Opere vincitrici
All'opera vincitrice verrà assegnato un premio in denaro del valore di € 2.500. Inoltre, per valorizzare l'importanza che la struttura manicomiale ha rivestito nella storia di Girifalco e del Meridione, il Comitato Organizzativo del Premio, presieduto dal Presidente della Giuria, assegnerà un riconoscimento del valore di € 1.000 a un'opera di narrativa, saggistica, poesia, fotografia, a un progetto artistico e a qualunque iniziativa che affronti il tema della follia e della disabilità mentale. Il giudizio del Comitato Organizzativo del Premio è insindacabile.